Docenti, Produttori, Artisti: La Squadra che Forma i Musicisti del Futuro. Vieni a scoprirla il 20 settembre!

Una formazione musicale di qualità si fonda su un elemento fondamentale: la competenza e la visione dei docenti. Nei corsi universitari di produzione musicale, songwriting e performance, l’efficacia didattica dipende dalla capacità dei docenti di trasmettere non solo tecnica, ma anche orientamento artistico e strumenti concreti per affrontare la professione. Per questo, nei programmi Bachelor della nostra accademia, la faculty è composta esclusivamente da professionisti del settore musicale, attivi nei campi della produzione, della scrittura e dell’esecuzione dal vivo.
Il prossimo 20 settembre sarà possibile incontrare di persona i docenti durante l’Open Day ufficiale: una giornata dedicata alla scoperta dei corsi, dei laboratori e del team che accompagna ogni studente nel proprio percorso accademico e creativo.
Una faculty costruita con professionisti della musica
I docenti che guidano i corsi di Urban Music Production, Popular Music Performance & Songwriting e Music Technology sono musicisti, fonici, autori, produttori, direttori musicali e imprenditori culturali. Tutti uniti da un’esperienza consolidata nei contesti accademici e nel mondo della musica professionale.
Ambiti disciplinari principali:
-
Produzione musicale e sound design
-
Tecnica strumentale e vocale
-
Songwriting, arrangiamento e analisi dei generi
-
Studio recording e mixaggio
-
Musica d’insieme e live performance
-
Music business, editoria, diritto musicale
Ogni docente porta in aula il proprio percorso artistico e operativo, con un approccio didattico orientato alla pratica e aggiornato secondo gli standard delle industrie culturali contemporanee.
Curriculum professionale e progetti dei docenti
All’interno della faculty troviamo:
-
Producer Ableton Live e Logic Pro, attivi in ambito pop, urban ed elettronico
-
Fonici e sound engineer con esperienza in studio e in eventi dal vivo a livello nazionale
-
Cantautori, performer e arrangiatori presenti in produzioni discografiche, teatrali e televisive
-
Docenti esperti di teoria, armonia e produzione vocale
-
Professionisti del music business impegnati in attività editoriali e consulenza artistica
Molti di loro collaborano anche con il Centro Sviluppo Artisti (CSA), offrendo supporto diretto agli studenti per la produzione di brani originali, la preparazione a talent show, la costruzione di un’identità artistica e la promozione sul mercato.
Un rapporto formativo diretto: mentoring e collaborazione
A differenza delle università generaliste, la nostra struttura didattica consente un’interazione continua tra docente e studente. L’intero sistema è pensato per valorizzare il talento attraverso:
-
Lezioni a numero limitato
-
Attività individuali di revisione e feedback
-
Progetti condivisi e tutoraggio creativo
-
Possibilità di coinvolgimento in produzioni reali, anche al di fuori dell’orario didattico
Il risultato è un ambiente formativo, pratico e collaborativo, dove i docenti non sono semplici istruttori, ma riferimenti artistici e professionali.
Vieni a conoscerli di persona: Open Day 20 settembre
Il 20 settembre si terrà l’Open Day ufficiale per i corsi Bachelor in musica. Sarà l’occasione perfetta per:
-
Incontrare i docenti delle aree produzione, performance e songwriting
-
Partecipare a presentazioni, mini workshop e visite guidate agli studi
-
Ricevere orientamento personalizzato sul percorso di studi
-
Ascoltare testimonianze di studenti ed ex allievi
-
Visitare le strutture, le aule, le sale prova e gli studi di registrazione
L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la prenotazione. L’evento si svolgerà nella sede principale dell’accademia, nel centro di Lucca, con la possibilità di colloqui individuali e presentazione portfolio.
Formarsi con chi vive la musica ogni giorno
Scegliere un percorso universitario in musica significa affidarsi a una faculty solida, competente e attiva nel panorama professionale. I nostri docenti sono musicisti, producer, fonici, autori e manager culturali che traducono l’esperienza in strumenti concreti per lo sviluppo artistico.
Per incontrarli di persona e scoprire come funziona il corso più adatto a te, partecipa all’Open Day del 20 settembre.