A partire da ottobre 2025, il Centro Sviluppo Artisti (CSA) di Jam Academy inaugura la fase operativa del nuovo anno accademico, dando ufficialmente il via a un ciclo di sessioni artistiche, selezioni e produzioni che accompagneranno giovani talenti in un percorso intensivo e strutturato.

Nato in collaborazione con la label Neverending Mina, il CSA è un programma di scouting, mentoring e sviluppo artistico rivolto sia agli studenti della Jam Academy, sia ad artisti emergenti del territorio che desiderano presentare il proprio progetto musicale e ricevere un supporto professionale per la propria crescita.

Un punto di accesso per chi vuole fare sul serio

Il CSA è attivo tutto l’anno come sportello artistico su appuntamento. Le sessioni di ascolto, curate dal direttore artistico Giacomo Coveri, si tengono ogni martedì pomeriggio presso la sede della Jam Academy a Lucca e hanno una durata media di 30 minuti.

Ogni artista può proporre:

  • brani originali (in formato digitale, tramite chiavetta USB);

  • performance live, se si tratta di cantanti, strumentisti o cantautori.

Durante l’incontro, l’artista riceve feedback personalizzati e indicazioni concrete sul potenziale del progetto. Il percorso non si esaurisce in un’unica occasione: è possibile ripresentarsi in momenti successivi, anche con nuove versioni o sviluppi del proprio materiale.

Un’attività didattica integrata

Per gli studenti dei corsi Bachelor di Jam Academy, la partecipazione ad almeno una sessione CSA è parte integrante del programma formativo annuale. L’attività non è solo un’occasione artistica, ma anche un momento di verifica e confronto all’interno del proprio percorso accademico.

Selezione e incubazione dei progetti

Dopo circa sei settimane dall’avvio delle attività, viene effettuata una selezione: massimo tre artisti (studenti o esterni) vengono scelti per accedere a una fase avanzata di produzione. Il percorso ha una durata complessiva di sei mesi.

Le fasi del percorso CSA

Gli artisti selezionati vengono accompagnati in un percorso multidisciplinare che include:

  • la produzione di un massimo di tre brani originali;

  • la definizione dell’identità visiva e del progetto artistico;

  • lo sviluppo della propria presenza online e della strategia promozionale;

  • la partecipazione a una performance live, dalle Jam Session interne ad eventi su scala più ampia.

Integrazione tra formazione e produzione reale

Un punto di forza distintivo del CSA è la sinergia tra artisti e producer. Ogni artista selezionato lavora in team con 1–3 studenti dei corsi Urban Music Production o Music Technology, che curano la realizzazione tecnica e creativa dei brani.

La supervisione artistica è affidata a Cannavale e Guzzino, docenti e professionisti del settore. Questa collaborazione genera un modello formativo ibrido, in cui studenti e artisti co-creano contenuti musicali originali, in un contesto professionale ma formativo.

Ambienti e strumentazioni

  • Le sessioni di ascolto si svolgono nell’aula dedicata al direttore artistico.

  • Le attività di registrazione e produzione avvengono nello studio interno dell’accademia.

  • In caso di necessità, è possibile coinvolgere studenti strumentisti per la formazione di band o ensemble a supporto della produzione.

Un’opportunità concreta per la musica emergente

Con questo progetto, Jam Academy conferma il suo ruolo attivo nella formazione di artisti completi, offrendo non solo corsi accademici riconosciuti a livello internazionale, ma anche esperienze reali e professionalizzanti.

Il CSA rappresenta un esempio virtuoso di formazione integrata, networking e produzione, pensato per chi vuole trasformare il proprio talento musicale in una carriera concreta e sostenibile.

Scopri i nostri corsi Bachelor of Arts