Una nuova alleanza per la formazione musicale contemporanea: il Conservatorio Boccherini e la Jam Academy insieme per i corsi Pop/Rock

Nel mondo della formazione musicale, la sinergia tra istituzioni pubbliche e realtà accademiche indipendenti può generare valore autentico. La missione condivisa è formare musicisti preparati ad affrontare le sfide artistiche e professionali del panorama contemporaneo, con competenze tecniche, creative e tecnologiche. In quest’ottica, nasce a Lucca una collaborazione che guarda al futuro della Popular Music.
L’8 ottobre 2025 è stata ufficializzata una nuova convenzione triennale tra il Conservatorio di Musica “Luigi Boccherini” e la Jam Academy. L’accordo è dedicato ai corsi accademici di I livello in Popular Music, con un focus particolare sulle classi di Batteria e Percussioni Pop/Rock e sui corsi collettivi di Musica d’insieme. Il programma prevede oltre 380 ore di lezione tra novembre e giugno, includendo anche le sessioni d’esame.
La Jam Academy metterà a disposizione del Conservatorio spazi attrezzati, tecnologie avanzate e supporto tecnico. Gli studenti del “Boccherini” potranno inoltre accedere agevolmente alle attività extracurricolari della Jam Academy, tra cui masterclass, workshop e incontri con professionisti del settore. A questi si aggiungono i servizi del CSA – Centro Sviluppo Artisti, un’iniziativa pensata per integrare formazione, mentoring, produzione e visibilità nel percorso accademico.
La convenzione rappresenta un tassello strategico nel percorso accademico in Popular Music del Conservatorio di Lucca per l’anno 2025/26. Si tratta di un’opportunità concreta per costruire un’offerta didattica aggiornata, fondata sul dialogo tra alta formazione artistica e industria musicale. Come ha dichiarato il Direttore del Conservatorio, M° Massimo Morelli:
“Siamo molto soddisfatti di questa sinergia che consolida una collaborazione strategica per l’ampliamento dell’offerta didattica in ambito contemporaneo.”
Giampiero Morici, Direttore della Jam Academy, sottolinea:
“Condividiamo con il Boccherini l’obiettivo di formare musicisti preparati, creativi e pronti a confrontarsi con il mondo del lavoro. La nostra esperienza venticinquennale nella musica pop/rock e nelle nuove tecnologie musicali è al servizio di questa visione.”
Questa iniziativa non solo valorizza il territorio lucchese come polo formativo d’eccellenza, ma consolida un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni, aprendo nuove prospettive per i giovani musicisti italiani.
Scopri i nostri corsi Bachelor of Arts