La musica è un linguaggio universale capace di unire culture, generazioni e visioni creative, superando ogni barriera geografica. Con questa convinzione, Jam Academy amplia la propria rete di collaborazioni globali grazie a un nuovo gemellaggio realizzato in partnership con itArte.org , il maestro Bumsik Woo, e la Scuola di Musica Sinfonia di Lucca.

Quest’iniziativa porta a Lucca un gruppo di studenti provenienti dalla Corea del Sud per vivere un’esperienza di formazione e scambio culturale che unisce creatività, talento e crescita personale.

Un ponte culturale tra Italia e Corea

Venerdì 22 agosto 2025, alle ore 19:00, l’Ex Manicomio di Maggiano diventerà il palcoscenico di un evento speciale che celebra questo incontro internazionale. Artisti coreani e italiani condivideranno lo stesso palco, dando vita a un programma che attraversa stili e tradizioni diverse.

L’iniziativa rappresenta un tassello importante nella missione di Jam Academy: creare connessioni globali che offrano opportunità di crescita a studenti e musicisti di tutto il mondo, rafforzando il ruolo di Lucca come città aperta all’arte e alla creatività.

Opportunità per chi studia a Lucca e all’estero

Grazie a una rete consolidata di contatti internazionali, Jam Academy offre ai propri studenti la possibilità di intraprendere percorsi di studio e collaborazioni fuori dall’Italia, mentre giovani artisti stranieri hanno l’occasione di scoprire la ricchezza culturale e formativa di Lucca.

Questo scambio bidirezionale arricchisce il bagaglio artistico di chi partecipa, favorendo la nascita di progetti musicali innovativi e duraturi.

Una serata di musica senza confini

L’evento sarà un vero e proprio dialogo sonoro, in cui le note diventeranno il filo conduttore di un incontro tra mondi diversi. Per Jam Academy, iniziative come questa confermano che la formazione musicale del futuro è fondata su esperienze globali, collaborazioni trasversali e creatività condivisa.