Riconoscimento e Spendibilità del Titolo Bachelor: intervista al Tutor Didattico Massimiliano Salani

Come funziona il riconoscimento del titolo Bachelor of Arts conseguito in Jam Academy? È davvero spendibile in Italia? E all’estero?
Per rispondere in modo chiaro e autorevole a queste domande, abbiamo intervistato Massimiliano Salani, Tutor Didattico della Jam Academy, responsabile dell’assistenza agli studenti in ingresso e riferimento per le procedure amministrative legate ai titoli di studio universitari.
Massimiliano, partiamo da una domanda semplice ma fondamentale: cos’è esattamente il titolo Bachelor che si consegue in Jam Academy?
Massimiliano Salani:
Il nostro titolo è un Bachelor of Arts (Level 6), cioè un titolo universitario estero di primo ciclo, perfettamente conforme agli standard del sistema anglosassone. È rilasciato da enti britannici accreditati, come Pearson BTEC, e pienamente riconosciuto all’interno dell’European Qualifications Framework (EQF).
Gli studenti che concludono il percorso possono anche accedere al nostro Master of Music (Level 7), un programma biennale di secondo ciclo, equivalente alla laurea magistrale.
Questo significa che il titolo è subito valido anche fuori dall’Italia?
Sì. È un titolo immediatamente spendibile a livello internazionale. È riconosciuto in oltre 100 Paesi del mondo, inclusi tutti gli Stati membri dell’European Higher Education Area, il Commonwealth e gli Stati Uniti. I nostri diplomati, fin dal primo anno di attività nel 2003, hanno potuto accedere a Master, collaborazioni professionali e concorsi pubblici all’estero senza alcuna barriera aggiuntiva.
E in Italia? Il titolo Bachelor è legalmente riconosciuto?
Sì, ma con una procedura specifica. I nostri titoli non fanno parte del sistema MIUR o AFAM, quindi non hanno automaticamente “valore legale” nel senso tradizionale. Ma possono essere legalmente riconosciuti tramite:
-
Riconoscimento professionale per l’accesso a professioni regolamentate
-
Equipollenza accademica, per ottenere l’equivalenza con una laurea italiana di pari livello
Il primo passo è ottenere la Dichiarazione di Valore in Loco (presso il consolato italiano), poi si può procedere con la richiesta di equipollenza tramite CIMEA o un’università italiana.
Jam Academy offre assistenza concreta per queste procedure?
Assolutamente. Affianchiamo ogni studente passo dopo passo. Inoltre, abbiamo attivato una convenzione esclusiva con lo Studio Legale Leone-Fell & C., specializzato proprio in equipollenze accademiche, riconoscimento crediti e aspetti fiscali. Grazie a questa collaborazione possiamo:
-
semplificare le pratiche di riconoscimento
-
abilitare l’uso dei crediti per l’insegnamento
-
fornire consulenza su riscatto pensionistico degli anni di studio
-
supportare per le detrazioni fiscali delle spese universitarie
Quali documenti servono per avviare la pratica di equipollenza?
La documentazione è semplice. Servono:
-
un documento d’identità
-
una prova di residenza
-
il Diploma originale estero
-
il transcript con il dettaglio degli esami sostenuti
Noi forniamo un supporto costante anche in fase di raccolta e traduzione certificata dei documenti.
Il titolo Jam Academy ha davvero un valore nel mercato del lavoro musicale?
Sì, e non solo a livello legale. È un titolo formativo altamente pratico e riconosciuto nell’industria musicale. I nostri percorsi in Urban Music Production e Popular Music Performance & Songwriting sono progettati per dare agli studenti una formazione completa, con oltre 160 ore di pratica in studio, progetti reali, job placement attivo e docenti di profilo internazionale.
Il nostro tasso di occupazione post-diploma è superiore al 90%, con ex studenti attivi in produzione, performance, sound design, media, live e education.
Cosa consiglieresti a chi è interessato a iscriversi ma ha ancora dubbi sulla spendibilità del titolo?
Consiglio di contattarci per una consulenza individuale gratuita. Noi siamo qui per ascoltare e fornire un supporto personalizzato, anche in fase pre-iscrizione.
Conclusione: perché scegliere Jam Academy se si cerca un titolo accademico serio e riconosciuto?
Perché siamo un’accademia con standard internazionali, con un titolo riconosciuto ovunque e un approccio didattico concreto, creativo e orientato al lavoro reale. E soprattutto perché non lasciamo soli gli studenti: li accompagniamo nella formazione e anche dopo, nel momento cruciale della valorizzazione del titolo. È questo, oggi, il vero valore aggiunto.
Vuoi saperne di più?
Compila il form sul nostro sito per ricevere:
-
un incontro online con un tutor didattico
-
la guida completa al valore del titolo Bachelor e alle pratiche di riconoscimento
-
una valutazione gratuita del tuo percorso accademico