Nel mondo degli eventi live e delle produzioni musicali, il ruolo del tecnico del suono è fondamentale. Questo corso nasce per offrire una formazione essenziale e concreta a chi desidera muovere i primi passi nel settore dell’audio professionale. Un percorso pensato per chi vuole acquisire competenze operative, comprendere le tecnologie in uso e affrontare in sicurezza le sfide di un ambiente di lavoro tecnico e creativo.
Corso per Tecnico del Suono dello Spettacolo
Perché scegliere questo corso
Come si svolge
Durata complessiva: 35 ore
Inizio corso: Novembre 2025
Frequenza: il sabato ogni 15 giorni (7 incontri da 5 ore)
Svolgimento previsto: 7 novembre, 21 novembre, 5 dicembre, 19 dicembre, 9 gennaio, 23 gennaio, 6 febbraio
Modalità: in presenza, con approccio pratico e laboratoriale
Costo: 700€ (soluzioni pagamenti rateali) + quota di iscrizione 50€
Attivazione del corso: con un minimo di 5 partecipanti
Titolo rilasciato: Diploma Jam Academy
A chi è rivolto
Il corso è indicato per chi desidera iniziare un percorso formativo nel campo del suono applicato allo spettacolo dal vivo. È particolarmente adatto ad appassionati di musica e tecnologia, musicisti, tecnici e chiunque voglia acquisire competenze spendibili nei contesti di concerti, performance teatrali, installazioni e produzioni audio.
Programma del corso
1. Fondamenti di Acustica e Audio
-
Propagazione del suono
-
Riverbero, eco e riflessioni
-
Risposta in frequenza e sensibilità uditiva
-
Percezione delle frequenze e ruolo dell’orecchio
-
Grandezze audio nei domini digitale, analogico e acustico
-
Strumenti di misura e analisi del suono
2. Attrezzatura Audio Professionale
-
Mixer analogici e digitali: panoramica e utilizzo
-
Microfoni e tecniche di microfonazione
-
Cavi, connettori e configurazioni di segnale
-
Sistemi PA: tipologie, installazione e ottimizzazione
3. Tecniche di Mixaggio Live
-
Bilanciamento livelli, equalizzazione e gestione effetti
-
Uso pratico di compressori, riverberi e delay
-
Monitoraggio ed efficienza in tempo reale
4. Sicurezza e Normative
-
Normative di sicurezza per spettacoli dal vivo
-
Carichi sospesi, cablaggi e alimentazione elettrica
-
Procedure di emergenza, prevenzione rischi e gestione guasti
-
Sicurezza elettrica e distribuzione dell’alimentazione
Procedura di iscrizione
Il primo contatto avviene tramite la segreteria, che fornisce tutte le informazioni preliminari su programma, costi e date. Chi desidera un approfondimento può fissare un colloquio con il docente responsabile. Il corso è classificato come livello base.
Vuoi maggiori informazioni su come diventare un Tecnico del Suono?
Parla con il nostro Tutor

Possibilità di proseguimento
Al termine del corso, è possibile accedere al percorso universitario triennale in Urban Music Production o in Music Technology, per chi desidera una formazione accademica completa nel settore della produzione e dell’ingegneria del suono.
About Instructors
Reviews
Average Rating
Detailed Rating
Stars 5 |
|
0 |
Stars 4 |
|
0 |
Stars 3 |
|
0 |
Stars 2 |
|
0 |
Stars 1 |
|
0 |